Reso e Recesso
Reso e Recesso: l’acquirente, se consumatore ai sensi di legge, ha diritto di recedere unilateralmente, senza giustificazione o dichiarazione dei motivi e senza alcuna penalità, secondo quanto disposto dalla legislazione italiana in vigore e, in particolare, dal Codice del Consumo come integrato e modificato attraverso il D. L.vo n. 21 del 21 febbraio 2014.
Il diritto di recesso deve essere esercitato entro e non oltre quattordici giorni lavorativi che decorrono come segue: nel caso di contratti di vendita con consegna della merce a lotto unico, dal giorno in cui l’acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’acquirente, acquisisce il possesso fisico dei beni; nel caso di beni multipli ordinati attraverso un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui l’acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’acquirente, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo bene; nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui l’acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’acquirente, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo lotto o pezzo; L’esercizio del diritto di recesso da parte dell’acquirente deve avvenire prima della scadenza del periodo di recesso di quattordici giorni lavorativi.
Spese di Reso o Recesso: Verrà stabilito a chi spettano le spese di restituzione in base alla motivazione del reso stesso. L'ammontare del rimborso varia in base alle condizioni dell'oggetto restituito, e lo stato d'uso degli articoli acquistati.